Go to main contentGo to footer

Participation

How no longer the individual but the communities of people who identify themselves around common needs and opportunities build together places and narratives capable of hosting and engaging everyone. People for the people.

This section is dedicated to active participation in the management or enhancement actions of cultural heritage and activities.

Glossary

The words of participation and co-design in cultural places (and beyond).

C

Comunità

Ogni museo deve considerare le varie comunità, intese come sistemi relazionali, e rappresentarle. I musei possono anche favorire senso di connessione reciproca, permeabilità tra diversi gruppi e creare a loro volta comunità plurali. Come istituzione il museo deve inoltre assicurarsi che ogni visitatore e visitatrice si senta a proprio agio e riconosciuto/a come parte della comunità museale. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Comunità

Community word
C

Co-progettazione

Niente per noi senza di noi è il motto che corrisponde al principio secondo il quale ogni persona ha il diritto di avere il controllo e la responsabilità delle scelte. Nei musei questo si traduce nella necessità costante di ascoltare e coinvolgere più segmenti di pubblico: varie figure professionali, persone con disabilità o chi vive particolari condizioni ma anche differenti età, culture, provenienza, identità di genere.
Co-progettare vuol dire creare insieme ai pubblici, utilizzare i sensi, altre lingue e linguaggi per poi valutare l’efficacia e il valore delle proposte, in uno scambio costante e reciproco. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Co-progettazione

Joint planning word
P

Partecipazione

La Convenzione di Faro (2005) incoraggia «ciascuno a partecipare al processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione dell’eredità culturale». 
Partecipare significa dare a ogni persona un ruolo attivo e il museo è chiamato ad ascoltare, stimolando e coltivando il potenziale creativo ed espressivo delle comunità, del territorio e di ogni singolo visitatore o visitatrice. 
L’approccio partecipativo è un principio che trasforma il museo in un luogo di cittadinanza attiva dove le persone sono invitate a contribuire a nuovi processi e significati collettivi. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Partecipazione

Participation word
Go to the complete glossary