Go to main contentGo to footer

Accessibilitànei luoghidellacultura

personeper.it is the first website in Italy entirely dedicated to accessibility issues in cultural sites.
It is a place for reflection, meeting, and discussion, open both to those who produce, promote, and organize culture, and to those who access and participate in culture. 

Who we are

personeper.it è un sito realizzato nell'ambito di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura

Dg musei blue logoSNAPACLogo EU
Trapani, Grande Cretto.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Fori Imperiali, Basilica di Massenzio and Santa Francesca Romana, also known as Santa Maria Nova.
Rome, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano.
Rome central archive
Rome, Museo Nazionale Romano, palazzo massimo alle terme, frescoes.
Trapani, Grande Cretto.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Fori Imperiali, Basilica di Massenzio and Santa Francesca Romana, also known as Santa Maria Nova.
Rome, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano.
Rome central archive
Rome, Museo Nazionale Romano, palazzo massimo alle terme, frescoes.
Trapani, Grande Cretto.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Fori Imperiali, Basilica di Massenzio and Santa Francesca Romana, also known as Santa Maria Nova.
Rome, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano.
Rome central archive
Rome, Museo Nazionale Romano, palazzo massimo alle terme, frescoes.

Readings

Readings are the many viewpoints and perspectives that on the topic of accessibility intersect at every moment of the cultural experience: from the welcome in cultural sites, to the experience lived within them, up to the collaborative creation of new relational models.

Read more

Glossary

A glossary, navigable and hypertextual, of words defined and redefined, now by the authority of history and the scientific and social disciplines, now by the force of facts, by an intuition, by an inspiration.  

A

Agency

Agency, o agentività, è la capacità di agire attivamente e trasformativamente nel contesto in cui si è inseriti, capacità che nasce dalla convinzione di poter esercitare una influenza nelle situazioni o sullo stato delle cose.  
Ci sono due tipi di agency da incoraggiare: quella di ogni persona all’interno del contesto museale e quella degli stessi musei nella società dove, in virtù del loro ruolo e responsabilità possono generare un cambiamento positivo. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Agency

Agency word
C

Comunità

Ogni museo deve considerare le varie comunità, intese come sistemi relazionali, e rappresentarle. I musei possono anche favorire senso di connessione reciproca, permeabilità tra diversi gruppi e creare a loro volta comunità plurali. Come istituzione il museo deve inoltre assicurarsi che ogni visitatore e visitatrice si senta a proprio agio e riconosciuto/a come parte della comunità museale. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Comunità

Community word
D

Design for all

Progettare per ogni persona e per tutte e tutti vuol dire considerare l’accessibilità non qualcosa di correttivo o integrativo ma come un principio di base, con la consapevolezza che quello che va a beneficio delle persone con disabilità migliora l’esperienza di ogni persona. Seguire il principio del Design for all vuol dire considerare i bisogni di tutti i visitatori evitando di progettare per corpi e menti che rispondono a una presunta 'norma'. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Design for all

Design for all word
Discover the complete glossary