Vai al contenuto principaleVai al footer

Per iniziare

Tante sono le interazioni possibili tra persona e patrimonio culturale, tra visitatore e luogo della cultura, tra utente e servizio. 
Con un doppio punto di vista, esploriamo qui queste relazioni: dal punto di vista di chi ai luoghi della cultura abitualmente o occasionalmente accede e nella prospettiva di chi nell'organizzazione culturale lavora per renderla accessibile.

Tanti sono pure i gradi di profondità dell'interazione: c'è un'intenzione, una preparazione, un tragitto o un viaggio verso il luogo della cultura, c'è poi l'esperienza vera propria di visita o di fruizione e c'è, infine, una possibile partecipazione attiva che può spingersi fino alla co-progettazione. 
Attraverso queste tre lenti - che abbiamo chiamato accoglienza, esperienza, partecipazione - indaghiamo e, a più voci, raccontiamo l'accessibilità nei luoghi della cultura.