Accoglienza
Di come l'ospitalità non sia solo un fatto di buona educazione.
Spazi, comunicazione, formazione.
Ma dov'è l'entrata? Ho suggerito il percorso di visita? Troverò il libro che fa per me? Nel sito ho diffuso ogni informazione utile?
Questa sezione è dedicata agli spazi e alla loro organizzazione, ai canali e alle forme di comunicazione e, immancabilmente, alla formazione delle persone che si occupano dei momenti iniziali dell'esperienza. Come essere accoglienti?
Glossario
Parole accoglienti per i luoghi della cultura.
Accoglienza
L’accessibilità riguarda e coinvolge tutta l’istituzione, dalla dirigenza agli addetti al pubblico. Questo comporta ripensare gli spazi, gli strumenti, i servizi e le attività, in modo tale da incontrare i bisogni e i desideri di tutti i possibili visitatori e visitatrici. In questo processo l’accoglienza costituisce un punto fondamentale in quanto primo punto di contatto con i pubblici, per questo necessita una particolare cura e attenzione. L’accoglienza, così come altra azione intrapresa dai musei, deve avere come fine ultimo «il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone» (Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, 2006).
[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]
Accoglienza

Design for all
Progettare per ogni persona e per tutte e tutti vuol dire considerare l’accessibilità non qualcosa di correttivo o integrativo ma come un principio di base, con la consapevolezza che quello che va a beneficio delle persone con disabilità migliora l’esperienza di ogni persona. Seguire il principio del Design for all vuol dire considerare i bisogni di tutti i visitatori evitando di progettare per corpi e menti che rispondono a una presunta 'norma'.
[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]
Design for all

Soglia
Tutti i musei hanno una soglia fisica e contemporaneamente costituiscono una soglia metaforica in quanto spazi che pongono in comunicazione le persone e il patrimonio culturale. Essendo luoghi sociali, al loro interno si incontrano persone con varie culture, provenienze, età, religioni, identità di genere e orientamenti sessuali. Riconoscere le soglie è il primo passo per invitare a oltrepassarle trasformandole in confini permeabili che mettono in comunicazione.
[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]
Soglia

Area download
Selezione di risorse, per la consultazione e il download, a tema "accoglienza" nei luoghi della cultura.
Video
Selezione di video, di pubblico dominio, a tema "accoglienza" nei luoghi della cultura.