Vai al contenuto principaleVai al footer
Volume "Il museo accogliente"

"Il museo accogliente" di Daniele Jalla

Manuale di pratica museale

Tag
Nome autore
Data
30 luglio 2025

Pensato ad uso del personale di accoglienza, sicurezza e vigilanza ma, alla prova dei fatti, d’interesse per tutti i professionisti e aspiranti professionisti museali, è disponibile in formato cartaceo e in formato digitale il volume Il museo accogliente. Manuale di pratica museale di Daniele Jalla, edito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

È un manuale che unisce teoria e prassi e che, in cinque capitoli, intesse la riflessione sul significato e sul ruolo del museo (Cos’è un museo?), con l’analisi puntuale e documentata delle sue funzioni (Il museo conserva,  Il museo comunica, Il museo rende conto) così abbracciando tutte le condizioni necessarie ad un museo per essere un museo accogliente, accessibile e quindi, sostanzialmente, per essere un museo tout court.

Daniele Jalla, l’autore, scrive questo volume al termine di una pluriennale carriera di docenza ma anche di esperienza 'dentro i musei'; il volume così amplia a integra i contenuti trasmessi nelle sue attività di formazione ma si nutre, non meno, dell’attitudine all’ascolto: degli studiosi, degli operatori museali e soprattutto dei visitatori, gli 'ospiti' di cui il museo non smette mai di considerare il punto di vista.

L’opportunità di pubblicare il volume è scaturita nel contesto delle attività formative che la Scuola rivolge fin dalla sua istituzione ai professionisti museali, un percorso avviato nel 2021 con Musei in corso, il programma realizzato a sostegno del Sistema museale nazionale con il Ministero della Cultura (Direzione generale Musei e Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali), proseguito con due edizioni di Toolkit for museum e che perdura nell’offerta formativa di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, programma curato nell’ambito delle misure PNRR Cultura 4.0 di attuazione delle Direzione generale Musei e dedicato all’accessibilità di tutti i luoghi della cultura, musei, archivi, biblioteche.