formazione
Al via il primo piano nazionale di formazione sull’accessibilità nei luoghi della cultura
Migliorare l’accessibilità degli istituti e dei luoghi della cultura, ridurre ostacoli e barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano la partecipazione al patrimonio culturale. È questo il traguardo di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, il piano nazionale di formazione per chi opera nei luoghi della cultura per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi.

"Il museo accogliente" di Daniele Jalla
Pensato ad uso del personale di accoglienza, sicurezza e vigilanza ma, alla prova dei fatti, d’interesse per tutti i professionisti e aspiranti professionisti museali, è disponibile il volume Il museo accogliente. Manuale di pratica museale di Daniele Jalla, edito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. In open access, in formato cartaceo e in formato digitale.
Come ci si forma in tema di accessibilità?
In questo articolo Paolo Marabotto illustra le iniziative avviate dall'Accademia di Belle Arti di Frosinone sul coinvolgimento di persone con disabilità cognitiva, attraverso percorsi di formazione funzionali.