formazione
Accessibilità culturale: principi e pratiche
È disponibile per la fruizione on demand il primo dei quattro corsi di formazione a distanza che compongono l'offerta formativa di "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura", piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura. In cinque ore, aperto a tutti, il corso "Accessibilità culturale: principi e pratiche" promuove una visione complessa, critica e progettuale dell’accessibilità, tra storia e normativa, bias e linguaggi, barriere e soluzioni.

Progettare accessibile
È disponibile per la fruizione on demand un nuovo percorso di aggiornamento professionale proposto da "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura", il piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura. Rivolto a architetti e progettisti, articolato in 3 corsi da 10 ore ciascuno, "Progettare accessibile" ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni invitando a superare la mera conformità normativa per abbracciare i principi del Design for All.
"Accessibilità senza confini". Viaggi studio in Finlandia e Portogallo
I professionisti selezionati parteciperanno a un viaggio studio a Helsinki o a Lisbona, dove approfondiranno temi di inclusione e accessibilità all'interno dei musei, archivi e biblioteche.
L’accessibilità museale inizia online
Un approfondimento sull'accessibilità dei siti web dei Luoghi della Cultura italiani, con un focus sui Musei afferenti al Ministero, prendendo in analisi il contesto normativo italiano e europeo.
Al via il primo piano nazionale di formazione sull’accessibilità nei luoghi della cultura
Migliorare l’accessibilità degli istituti e dei luoghi della cultura, ridurre ostacoli e barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano la partecipazione al patrimonio culturale. È questo il traguardo di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, il piano nazionale di formazione per chi opera nei luoghi della cultura per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi.
"Il museo accogliente" di Daniele Jalla
Pensato ad uso del personale di accoglienza, sicurezza e vigilanza ma, alla prova dei fatti, d’interesse per tutti i professionisti e aspiranti professionisti museali, è disponibile il volume Il museo accogliente. Manuale di pratica museale di Daniele Jalla, edito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. In open access, in formato cartaceo e in formato digitale.
Come ci si forma in tema di accessibilità?
In questo articolo Paolo Marabotto illustra le iniziative avviate dall'Accademia di Belle Arti di Frosinone sul coinvolgimento di persone con disabilità cognitiva, attraverso percorsi di formazione funzionali.