Vai al contenuto principaleVai al footer
Articoli di:

Redazione

Personeper logo
formazione

Progettare accessibile

Percorso on demand • una iniziativa di Personeper

È disponibile per la fruizione on demand un nuovo percorso di aggiornamento professionale proposto da "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura", il piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura. Rivolto a architetti e progettisti, articolato in 3 corsi da 10 ore ciascuno, "Progettare accessibile" ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni invitando a superare la mera conformità normativa per abbracciare i principi del Design for All. 

Scopri di più
Roma, MUCIV, Museo delle Civiltà. Modello in miniatura
musei

La mostra “Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana”

Al Museo delle Civiltà di Roma un percorso espositivo innovativo e accessibile

La mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana si configura come un vero e proprio manifesto di cultura pubblica, che ridefinisce il ruolo del museo come spazio-tempo accessibile alla molteplicità dei pubblici contemporanei e fa dell’accessibilità il principio guida per rilanciare il patrimonio delle tradizioni italiane.

Scopri di più
formazione

"Il museo accogliente" di Daniele Jalla

Manuale di pratica museale

Pensato ad uso del personale di accoglienza, sicurezza e vigilanza ma, alla prova dei fatti, d’interesse per tutti i professionisti e aspiranti professionisti museali, è disponibile il volume Il museo accogliente. Manuale di pratica museale di Daniele Jalla, edito dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. In open access, in formato cartaceo e in formato digitale.

Scopri di più
formazione

Accessibilità culturale: principi e pratiche

Corso on demand • una iniziativa di Personeper

È disponibile per la fruizione on demand il primo dei quattro corsi di formazione a distanza che compongono l'offerta formativa di "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura", piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura. In cinque ore, aperto a tutti, il corso "Accessibilità culturale: principi e pratiche" promuove una visione complessa, critica e progettuale dell’accessibilità, tra storia e normativa, bias e linguaggi, barriere e soluzioni.

Scopri di più
formazione

Al via il primo piano nazionale di formazione sull’accessibilità nei luoghi della cultura

L'offerta formativa di "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura"

Migliorare l’accessibilità degli istituti e dei luoghi della cultura, ridurre ostacoli e barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano la partecipazione al patrimonio culturale. È questo il traguardo di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, il piano nazionale di formazione per chi opera nei luoghi della cultura per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi.

Scopri di più
MAB

Che vuol dire MAB?

Digitalizzazione e soluzioni accessibili per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale

La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche poggia sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione, condividendo la missione di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che collezionano, si rivolgano alle medesime comunità, offrano servizi similari e condividano prassi di lavoro.
Tuttavia, molto diversi sono gli ambiti disciplinari dei professionisti coinvolti e non sempre conciliabili i modelli di funzionamento e le pratiche di gestione e valorizzazione delle organizzazioni.

Scopri di più